A valere sulle risorse del Programma GOL e nell’ambito del percorso 4 (Lavoro e Inclusione) sono finanziabili le attività di seguito descritte:

  • Tirocinio Extracurriculare
  • Tirocinio di Inclusione

Sono Beneficiari del programma GOL le persone fino a 65 anni di età, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente, in almeno una delle seguenti situazioni:

  • Lavoratori fragili o vulnerabili
  • Donne in condizioni di svantaggio
  • Persone con disabilità;
  • Lavoratori maturi (55 anni e oltre)
  • Disoccupati di lunga durata residenti in quartieri o zone a particolare rischio di esclusione e vulnerabilità sociale, caratterizzati ad esempio dalla presenza di infiltrazioni criminali e/o da alti tassi di abbandono scolastico o deprivazioni materiali
  • Persone in carico o segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o inserite in progetti/interventi di inclusione sociale
  • Lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne).

Indennità e durata del progetto

Il progetto prevede l’erogazione di un’indennità mensile di 500,00 euro per la durata di n. 12 mesi, erogata interamente dalla Regione Campania. L’indennità è legata ad una partecipazione minima del 70% su base mensile.

Settori economico professionali dei tirocini

  • SEP 01 Agricoltura, silvicoltura e pesca
  • SEP 02 Produzioni alimentari
  • SEP 03 Legno e arredo
  • SEP 04 Carta e cartotecnica
  • SEP 05 Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda
  • SEP 06 Chimica
  • SEP 07 Estrazione gas, petrolio, carbone, minerali e lavorazione pietre
  • SEP 08 Vetro, ceramica e materiali da costruzione
  • SEP 09 Edilizia
  • SEP 10 Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
  • SEP 11 Trasporti e logistica
  • SEP 12 Servizi di distribuzione commerciale
  • SEP 13 Servizi finanziari e assicurativi
  • SEP 14 Servizi di informatica
  • SEP 15 Servizi di telecomunicazione e poste
  • SEP 16 Servizi di public utilities
  • SEP 17 Stampa ed editoria
  • SEP 18 Servizi di educazione, formazione e lavoro
  • SEP 19 Servizi socio-sanitari
  • SEP 20 Servizi alla persona
  • SEP 21 Servizi di attività ricreative e sportive
  • SEP 22 Servizi culturali e di spettacolo
  • SEP 23 Servizi turistici
  • SEP 24 Area comunicazione